| 
 
 
 |  | 
  
    | LASTRE MULTIFIRE
      13-16 | 
   
  
    | 
       Utilizzo:
      protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti,
      controsoffitti. 
      Descrizione:
      le lastre MltiFire cono costituite da silicati e solfati di
      calcio, esenti da amianto, sono prodotte per laminazione con controllo
      dell'essiccazione in stabilimento. Garantiscono un elevato isolamento
      termico in caso di incendio, rendendole adatte in tutti i casi ove
      necessiti una protezione antincendio passiva. Sono incombustibili (classe
      zero). Le lastre MultiFire garantiscono resistenza meccanica ed una
      elevata resistenza all'umidità. 
      Applicazione:
      le lastre MultiFire possono essere fissate mediante fissaggi meccanici
      (viti o chiodi) o mediante un collante idoneo a base cementizia denominato
      MULTIMIX. È comunque necessario rispettare le indicazioni contenute nelle
      specifiche certificazioni, in relazione alle tipologie adottate.
      
       
      Le lastre
      MultiFire sono solitamente certificate senza la stuccatura dei giunti. Nel
      caso per motivi di finitura estetica se ne desideri la stuccatura occorre
      posizionare i sistemi di fissaggio ad interasse 250 mm lungo i bordi della
      lastra ed in mezzeria. Occorre utilizzare uno stucco a base gesso
      applicato con nastro in rete o nastro in fibra dl vetro.  | 
   
  
    Scheda Tecnica
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Spessore | 
          12,7/16 mm. | 
         
        
          | Larghezza | 
          1220 mm | 
         
        
          | Lunghezza | 
          2000 mm | 
         
        
          | Peso | 
          9,3
            kg/mq | 
         
        
          | Modulo di elasticità
            
             | 
          >2500 MPa | 
         
        
          | Resistenza a compressione | 
          >8,5 Mpa | 
         
        
          | Resistenza a flessione | 
          >7,6 Mpa | 
         
        
          | Resistenza all'estrazione del chiodo | 
          >850 N | 
         
        
          | Resistenza all'impatto della palla | 
          Nessun danno | 
         
        
          | Tolleranze lineari | 
          + /- 3 mm. | 
         
        | 
     
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Tolleranze sullo spessore | 
          + /- 0.8 mm | 
         
        
          | Squadro | 
          A squadro | 
         
        
          | Profondità del giunto
            longitudinale | 
          1,5 mm | 
         
        
          | Dilatazione termica lineare | 
          0,011 mm/C°/m | 
         
        
          | Conducibilità termica | 
          0,30 W/mC° | 
         
        
          | Resistenza cicli gelo
            disgelo | 
          25 cicli | 
         
        
          | Resistenza ai batteri | 
          0 (nessuna crescita) | 
         
        
          | Resistenza ai funghi | 
          0 (nessuna crescita) | 
         
        
          | Resistenza al fuoco | 
          1 h, 2h | 
         
        
          | Reazione al fuoco | 
          0 (incombustibile) - A1 | 
         
        | 
   
 
     
  
    | Lastre Multiboard 500 | 
   
  
    | 
       Utilizzo: protezione condotte di
      ventilazione e scatolature, setti orizzontali e verticali
      
       
      Descrizione: le lastre MULTIBOARD 500
      sono pannelli autoportanti ad alta densità totalmente privi di amianto
      composte da silicati, fibre selezionate e additivi inerti. Subiscono un
      trattamento che rende il prodotto finito totalmente stabile in caso di
      incendio, incombustibile (classe zero) e ad elevata resistenza meccanica e
      resistenza all'umidità atmosferica.
      
       
      Fornite in pannelli autoportanti
      rigidi e aventi alta stabilità meccanica, resistenza all'abrasione e
      buone prestazioni al calore e temperatura.
      
       
      Applicazione: le lastre MULTIBOARD 500
      attraverso la loro alta resistenza meccanica consentono l'impiego nelle
      condizioni severe. Sono facilmente lavorabili mediante lavorazione
      meccanica o manuale. I moderni utensili elettrici quali seghe circolari
      sono senz'altro consigliabili qualora sia richiesto, velocità e
      precisione nella lavorazione del prodotto.
      
        | 
   
  
    Scheda Tecnica
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Spessore | 
          40 | 
         
        
          | Larghezza | 
          1220 mm | 
         
        
          | Lunghezza | 
          1600/2000 mm | 
         
        
          | Peso | 
          550 kg/mc | 
         
        
          | Modulo di elasticità
            
             | 
          >1200 MPa | 
         
        
          | Resistenza a compressione | 
          >2,4 Mpa | 
         
        
          | Resistenza a flessione | 
          >3,2 Mpa | 
         
        
          | Resistenza all'estrazione del chiodo | 
          >850 N | 
         
        
          | Resistenza all'impatto della palla | 
          Nessun danno | 
         
        
          | Tolleranze lineari | 
          + /- 3 mm. | 
         
        | 
     
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Tolleranze sullo spessore | 
          + /- 0.5 mm | 
         
        
          | Squadro | 
          A squadro | 
         
        
          | Profondità del giunto
            longitudinale | 
          / | 
         
        
          | Dilatazione termica lineare | 
          0,013 mm/C°/m | 
         
        
          | Conducibilità termica | 
          0,135 W/mC° | 
         
        
          | Resistenza cicli gelo
            disgelo | 
          / | 
         
        
          | Resistenza ai batteri | 
          0 (nessuna crescita) | 
         
        
          | Resistenza ai funghi | 
          0 (nessuna crescita) | 
         
        
          | Resistenza al fuoco | 
           2h | 
         
        
          | Reazione al fuoco | 
          0 (incombustibile) - A1 | 
         
        
          | PH grado di alcalinità | 
          11 | 
         
        | 
   
 
  
  
    | Lastre
      MultiFire 25 | 
   
  
    | 
       Utilizzo:
      protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti,
      controsoffitti.
      
       
      Descrizione:
      le lastre MultiFire cono costituite da silicati e solfati di calcio,
      esenti da amianto, sono prodotte per laminazione con controllo
      dell'essiccazione in stabilimento. Garantiscono un elevato isolamento
      termico in caso di incendio, rendendole adatte in tutti i casi ove
      necessiti una protezione antincendio passiva. Sono incombustibili (classe
      zero).
      
      Le lastre MultiFire garantiscono resistenza meccanica ed una elevata
      resistenza all'umidità.
      
       
      Applicazione:
      le lastre MultiFire possono essere fissate mediante fissaggi meccanici
      (viti o chiodi) o mediante un collante a base cementizia denominato MULTIMIX.
      E' comunque necessario rispettare le indicazioni contenute nelle
      specifiche certificazioni, in relazione alle tipologie adottate.
      
         | 
   
  
    Scheda Tecnica
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Spessore | 
          25,4 | 
         
        
          | Larghezza | 
          610 mm | 
         
        
          | Lunghezza | 
          2440 | 
         
        
          | Peso | 
          18 kg/mq | 
         
        
          | Modulo di elasticità
            
             | 
          >2500 MPa | 
         
        
          | Resistenza a compressione | 
          >8,5 Mpa | 
         
        
          | Resistenza a flessione | 
          >7,6 Mpa | 
         
        
          | Resistenza all'estrazione del chiodo | 
          >850 N | 
         
        
          | Resistenza all'impatto della palla | 
          Nessun danno | 
         
        
          | Tolleranze lineari | 
          + /- 3 mm. | 
         
        | 
     
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Tolleranze sullo spessore | 
          + /- 0.8 mm | 
         
        
          | Squadro | 
          A squadro | 
         
        
          | Profondità del giunto
            longitudinale | 
          1,5 mm | 
         
        
          | Dilatazione termica lineare | 
          0,011 mm/C°/m | 
         
        
          | Conducibilità termica | 
          0,30 W/mC° | 
         
        
          | Resistenza cicli gelo
            disgelo | 
          25 | 
         
        
          | Resistenza ai batteri | 
          0 (nessuna crescita) | 
         
        
          | Resistenza ai funghi | 
          0 (nessuna crescita) | 
         
        
          | Resistenza al fuoco | 
           1h, 2h | 
         
        
          | Reazione al fuoco | 
          0 (incombustibile) - A1 | 
         
        | 
   
 
  
  
    | 
       Lastre Multiguard 180  | 
   
  
    | 
       Utilzzo: pareti, setti orizzontali e
      verticali
      
       
      Descrizione: le lastre "MULTIGUARD
      180" sono pannelli autoportanti ad alta densità totalmente privi di
      amianto composte da silicati, fibre selezionate ed additivi inerti. Le
      lastre "MULTIGUARD 180" subiscono un trattamento che rendono il
      prodotto finito totalmente stabile in caso di incendio, ad elevata
      resistenza meccanica e resistenza all'umidità atmosferica. Vengono
      fornite in pannelli autoportanti rigidi e aventi alta stabilità
      meccanica, resistenza all'abrasione e buone prestazioni al calore a
      temperature . Le lastre "MULTIGUARD 180" sono certificate REI
      180 come setto autoportante orizzontale e verticale con 24+24 mm di
      spessore totale e con 21 mm + profilo a C di 75 mm + 21 mm.
      
       
      Applicazione: le lastre "MULTIGUARD
      180" attraverso la loro alta resistenza meccanica consentono
      l'impiego alle condizioni più  severe sono facilmente lavorabili
      mediante lavorazione meccanica o manuale. I moderni utensili elettrici
      quali seghe circolari sono senz'altro consigliabili qualora sia richiesta
      velocità e precisione nell'esecuzione del prodotto. Le lastre "MULTIGUARD
      180" sono stuccabili nei giunti con la stessa procedura in uso per le
      normali lastre da
      
      edilizia.  | 
   
  
    Scheda Tecnica
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Spessore | 
          21-24 | 
         
        
          | Larghezza | 
          1200 mm | 
         
        
          | Lunghezza | 
          2500 | 
         
        
          | Densità | 
          910 Kg/mc | 
         
        
          | Modulo di elasticità
            
             | 
          40000 Kg/cmq | 
         
        
          | Resistenza a compressione | 
          90 Kg/cmq | 
         
        
          | Resistenza a flessione | 
          75 Kg/cmq | 
         
        
          | Tolleranze lineari | 
          + /- 3 mm. | 
         
        | 
     
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Tolleranze sullo spessore | 
          + /- 0.8 mm | 
         
        
          | Squadro | 
          A squadro | 
         
        
          | Conducibilità termica | 
          0,187 W/mC° | 
         
        
          | Resistenza al fuoco | 
          REI 180 | 
         
        | 
   
 
  
  
    | 
       Lastre Fireguard S
      
        | 
   
  
    | 
       Utilizzo:
      protezioni strutturali, riqualificazioni, pareti, contropareti,
      controsoffitti.
      
       
      Descrizione:
      le lastre "MultiFire S" cono costituite da silicati a matrice
      cementizia, esenti da amianto, prodotte con autoclave Garantiscono un
      elevato isolamento termico in caso di incendio, rendendole adatte in tutti
      i casi ove necessiti una protezione antincendio passiva. Sono
      incombustibili (classe zero). Le lastre MultiFire S garantiscono
      resistenza meccanica ed una elevata resistenza all'umidità.
      
       
      Applicazione:
      le lastre "MultiFire S" possono essere fissate mediante fissaggi
      meccanici (viti o chiodi) o mediante un collante idoneo a base cementizia
      denominato MULTIMIX. E' comunque necessario rispettare le indicazioni
      contenute nelle specifiche certificazioni, in relazione alle tipologie
      adottate. | 
   
  
    Scheda Tecnica
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Spessore | 
          6 | 
         
        
          | Larghezza | 
          595 mm | 
         
        
          | Lunghezza | 
          595 mm | 
         
        
          | Peso | 
          6 kg/mq | 
         
        
          | Modulo di elasticità
            
             | 
          >4000 MPa | 
         
        
          | Resistenza a compressione | 
          >9,1 Mpa | 
         
        
          | Resistenza a flessione | 
          >5,5 Mpa | 
         
        
          | Resistenza all'estrazione del chiodo | 
          >850 N | 
         
        
          | Resistenza all'impatto della palla | 
          / | 
         
        
          | Tolleranze lineari | 
          + /- 3 mm. | 
         
        | 
     
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Tolleranze sullo spessore | 
          + /- 0.8 mm | 
         
        
          | Squadro | 
          A squadro | 
         
        
          | Profondità del giunto
            longitudinale | 
          / | 
         
        
          | Dilatazione termica lineare | 
          > 0,19 % | 
         
        
          | Conducibilità termica | 
          0,15 W/mC° | 
         
        
          | Reazione al fuoco | 
          0 (incombustibile) - A1 | 
         
        | 
   
 
  
  
    | Lastre Unipan | 
   
  
    | 
       Utilizzo: pareti esterne
      
       
      Descrizione: Le lastre UNIPAN sono
      prodotte in ciclo continuo e ottenute da un impasto di cemento Portland e
      inerti con le due facce, fronte e retro, in rete di fibra di vetro con
      rivestimento polimerico. I bordi longitudinali sono assottigliati ed hanno
      finitura liscia e sono irrobustiti grazie alla tecnologia EDGETECH®. Le
      estremità (bordi di testa) sono squadrate. Sono idonee per !a
      realizzazione di pareti esterne o in luoghi dove necessitano prodotti con
      elevate resistenze all'acqua all'umidità ed elevate re-sistenze agli
      urti.
      
       
      Applicazione: le lastre "Unipan"
      vanno applicate in modo che estremità e bordi siano aderenti, ma senza
      forzare. Disporre le lastre con posa orizzontale, ossia in maniera che il
      bordo longitudinale sia ortogonale all'orditura. Occorre sempre sfalsare i
      giunti di testa delle lastre. Fissare le Lastre UNIPAN all'orditura di
      sostegno con viti UNIVIS. Procedere all'avvitamento partendo dal centro
      della lastra, proseguendo in direzione delle estremità e dei bordi.
      Nell'applicare le viti UNIVIS, tenere la Lastra UNIPAN saldamente a contatto
      con la struttura di sostegno. Distanziare le viti UNIVIS ad interasse
      massimo di 200 mm per le pareti, 150 mm per i soffitti. Le viti UNIVIS
      dovranno essere avvitate ad una distanza compresa tra 1 e 2 cm lungo i
      bordi longitudinali e le estrermità. Regolare l'avvitamento in maniera
      tale che la base della testa sia a filo con la superficie delle Lastre
      UNIPAN così da ottenere un saldo ancoraggio del pannello all'orditura.
      Non avvitare o conficcare troppo i fissaggi.
      
       
      I pannelli in cemento UNIPAN possono
      essere tagliati a misura servendosi di un cutter o di un segaccio e di una
      riga. E' possibile utilizzare una sega a motore comunque corredata di
      dispositivo di raccolta della polvere. È comunque necessario rispetta- -
      indicazioni contenute nelle specifiche certificazioni, in relazione alle
      tipologie adottate.  | 
   
  
    Scheda Tecnica
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Spessore | 
          12,7 | 
         
        
          | Larghezza | 
          1200 mm | 
         
        
          | Lunghezza | 
          2000 | 
         
        
          | Peso | 
          14,2 kg/mq | 
         
        
          | Modulo di elasticità
            
             | 
          >1200 MPa | 
         
        
          | Resistenza a compressione | 
          >6,7 Mpa | 
         
        
          | Resistenza a flessione | 
          >7,6 Mpa | 
         
        
          | Resistenza all'estrazione del chiodo | 
          >850 N | 
         
        
          | Resistenza all'impatto della palla | 
          Nessun danno | 
         
        
          | Tolleranze lineari | 
          + /- 3 mm. | 
         
        
          | Trasmissione del vapore acqueo | 
          1975 g/h mq | 
         
        
          | Raggio di curvatura | 
          1,5 m | 
         
        | 
     
        
          | DATI TECNICI | 
          VALORI | 
         
        
          | Tolleranze sullo spessore | 
          + /- 0.8 mm | 
         
        
          | Squadro | 
          A squadro | 
         
        
          | Profondità del giunto
            longitudinale | 
          1,5 mm | 
         
        
          | Dilatazione termica lineare | 
          0,013 mm/C°/m | 
         
        
          | Conducibilità termica | 
          0,39 W/mC° | 
         
        
          | Resistenza cicli gelo
            disgelo | 
          25 | 
         
        
          | Resistenza ai batteri | 
          0 (nessuna crescita) | 
         
        
          | Resistenza ai funghi | 
          0 (nessuna crescita) | 
         
        
          | Resistenza al fuoco | 
           1h, 2h | 
         
        
          | Reazione al fuoco | 
          0 (incombustibile) - A1 | 
         
        
          | Sviluppo fumi | 
          5 | 
         
        
          | Carcio del vento (lastre
            sp. 12,5 profili int. 400 m) | 
          3,6 Kpa | 
         
        | 
   
  
  
    | Coppelle per
      Tiranti Multi-REX | 
   
  
    | 
       Utilizzo:
      
      protezione tiranti strutturali in acciaio
      
       
      Descrizione:
      le COPPELLE PER TIRANTI "MULTI-REX"
      sono composte da feltro in fibre a base di ossidi alcalino ferrosi
      rivestite con lamierino in acciaio zincato. Sono idonee per la protezione
      antincendio R 120 di ogni tipo di tirante metallico fino 34 mm di
      diametro. Le COPPELLE PER TIRANTI "MULTI-REX" sono in classe 0
      secondo il DM 14/1/85 , sono inalterabili nel tempo, totalmente atossiche,
      esteticamente gradevoli e sono facilissime da montare.
      
        
      Aprire leggermente il guscio
      metallico con il materiale isolante e inserire il tirante, a questo punto
      stringere il guscio metallico ed avvitare tre viti autoperforanti nei fori
      predisposti per fare scorrere la coppella da un lato; prendere la
      successiva coppella, inserire il tirante e comprimere il materiale
      isolante verso la coppella già montata in modo che con un leggero
      scorrimento del guscio metallico si sormonti con lo stesso la coppella
      precedentemente montata, a questo punto mettere la vite autoperforante in
      modo che sia la quarta della prima coppella e la prima della seconda;
      seguire la stessa procedura per le successive coppelle. In prossimità del
      tenditore avvicinare le coppelle del tirante il più possibile allo stesso
      sui due lati, poi allargare il copritenditore in modo da avvolgere il
      tenditore e sormontare le coppelle, stringere il copritenditore ed
      avvitare la vite autoperforante nella perforatura centrale.
      
       
      A
      questo punto montare ai due lati del copritenditore il terminale in
      alluminio e fissarlo con le viti autoperforanti nelle preforature alle due
      estremità del copritenditore.  | 
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          R 120 | 
         
        
          | Densità isolante | 
          100
            Kg/m ± 10% | 
         
        
          | Spessore | 
          30 mm | 
         
        
          | Diam. esterno coppella | 
          96 mm | 
         
        
          | Diam. Esterno Copritenditore | 
          136 mm | 
         
        
          | Lunghezza | 
          Coppelle 1000 mm
             Copritenditore 333 mm 
            (altre misure a richiesta)  | 
         
        
          | Pesi | 
          Coppelle 2Kg/mtl
             Copritenditore 1,6 Kg/cad  | 
         
        
          | Incombustibilità | 
          Classe 0 secondo Dm 14/1/85 | 
         
        
          | Conducibilità termica a temperature
            medie  | 
          0.02
            W/mk A 200 °C
             0.05
            W/mk A 400 °C 
            0.08
            W/mk A 600 °C  | 
         
        | 
   
 
  
  
    | Materassino
      "Multister" | 
   
  
    | 
       Utilizzo:
      tubazioni e condotte di ventilazione
      
       
      Descrizione: il
      MATERASSINO MULTISTER è un feltro a base di fibre minerali non
      biopersistenti addittivate con una speciale resina più uno strato
      riflettente e protetto in esterno con uno speciale tessuto di vetro
      antispolvero. Il MATERASSINO MULTISTER è specificatamente studiato per
      garantire la massima protezione al fuoco con il minimo peso e spessore
      possibile.
      
       
      Applicazione:
      applicare il primo strato di MATERASSINO MULTISTER spessore 30 mm. avvolgendo
      la tubazione o il canale di ventilazione fissandolo con nastro adesivo,
      poi applicare il secondo strato di MAFERASSINO MULTISTER spessore 30 mm,
      intervallando i giunti e fissandolo con filo in acciaio a un passo di 333
      mm per le tubazioni e 400 mm per i canali di ventilazione. In caso di
      necessità il MATERASSINO MULTISTER si può tagliare a piacere con normali
      coltellini e richiudendo con graffette metalliche.
      
       
         | 
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          REI 120 | 
         
        
          | Densità isolante | 
          115
            Kg/mc ± 12% | 
         
        
          | Spessore | 
          30 mm  | 
         
        
          | Di | 
          
          
              | per tubazioni kit a misura preformato |  
              | per canali di ventilazione 1200x2000 mm |  
           
           | 
         
        
          | Reazione al fuoco | 
          Classe o secondo D.M. 14 Gennaio 2005 | 
         
        
          | Assorbimento acqua | 
          max 60 grammi7mq dopo 24 ore test di
            immersone di acqua | 
         
        
          | Conducibilità termica  | 
          0.035
            W/mk A 10 °C | 
         
        | 
   
 
  
  
  
    | Protezione
      Giunti di dilatazione "GB-DI" | 
   
  
    | Utilizzo:
      protezione di giunti di dilatazione
      
      
       Descrizione:
      la PROTEZIONE DI GIUNTI DI DILATAZIONE "GB-DI" è un protettivo
      isolante auto espandente per la protezione dei giunti di dilatazione
      costituita da una guarnizione autoportante elastica e comprimibile (fino
      al 50% dello spessore originale) e fibre minerali e componenti
      termoespandenti resistenti ad altissime temperature (oltre 1000° C). In
      caso di incendio la PROTEZIONE DI GIUNTI DI DILATAZIONE "GB-DI"
      si espande rendendo impermeabile ai fumi ed ai gas caldi il varco; e'
      inoltre un ottimo isolante capace di mantenere la faccia non esposta a
      temperatura inferiore a quella considerata critica. Gli elementi
      strutturali e di compartimentazione, infatti, necessitano di interspazi
      capaci di compensare le naturali dilatazioni dovute sia alle escursioni
      termiche che alle variazioni di carico. Questi varchi compromettono la
      resistenza al fuoco dell'elemento che li contiene e, in particolare, vana
      una compartimentazione concettualmente corretta.
      
       
      Applicazione:
      la PROTEZIONE DI GIUNTI DI DILATAZIONE "GB-DI" deve
      essere installata comprimendola leggermente per l'intera lunghezza ed
      inserendola nell'apertura dove rimarrà fissata grazie alla propria
      espansione di ritorno. In caso di necessità e'
      possibile tagliare a misura la PROTEZIONE DI GIUNTI DI DILATAZIONE "GB-DI"
      con un normale coltello.  | 
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          REI 80 | 
         
        
          | Densità isolante | 
          ca
            100 | 
         
        
          | Resistenza Chimica | 
          neutro - resiste ai vapori degli acidi
            deboli | 
         
        
          | Resistenza all'umidità: | 
          Ottima | 
         
        
          | Dimensioni | 
          GB-DI tipo XL 1200x100x42mm
             BG-DI tipo XL 1200x100x62mm  | 
         
        
          | Largh.
            Giunto | 
          Prodotto | 
         
        
          | da 20 a 40 mm | 
          GB-DI tipo XL 1 striscia | 
         
        
          | da
            45 a 60 mm | 
          GB-DI tipo XL 1 striscia | 
         
        
          | da 65 a 80 mm | 
          GB-DI tipo XL 2 strisce  | 
         
        
          | da 85 a 120 mm | 
          GB-DI tipo XL 2 strisce | 
         
        
          | da 125 a 180 mm | 
          GB-DI tipo XL 3 strisce | 
         
        
          | da 185 a 240 mm | 
          GB-DI tipo XL 4 strisce | 
         
        
          | 
             per aperture superiori contattare
            il nostro ufficio commerciale  | 
         
        | 
   
 
  
  
    | Collari per
      tubazioni combustibili  "GB-C" | 
   
  
    | 
       Utilizzo:
      protezione esterna di tubazioni combustibili
      
       
      Descrizione:
      i COLLARI PER TUBAZIONI COMBUSTIBILI "GB-C" sono collari per la
      sigillatura esterna di attraversamenti di tubazioni in PVC, PE, costituiti
      da guscio meta
      
      llico in modo da poter essere facilmente posizionati intorno al tubo da
      proteggere. All'interno è presente un materiale termoespandente che
      garantisce, durante I'incendio e prima che il tubo fonda completamente,
      una completa chiusura del varco di attraversamento; inoltre la struttura
      metallica assicura una perfetta tenuta del materiale intumescente
      all'interno della struttura stessa. In casi di incendio le tubazioni
      combustibili bruciano e fondono in pochi minuti lasciando libero un varco
      che rappresenta una zona critica capace dl compromettere la resistenza al
      fuoco di un elemento di compartimentazione. I COLLARI PER TUBAZIONI
      COMBUSTIBILI "GB-C" ovviano a questo problema grazie alla loro
      particolare struttura ed alle loro caratteristiche funzionali formando,
      sin dai primi minuti dell'incendio, una schermo isolante che va a chiudere
      il passaggio.
      
       
      Applicazione:
      i COLLARI PER TUBAZIONI COMBUSTIBILI "GB-C" vengonoposizionati
      intorno alla tubazione in corrispondenza del foro di passaggio e fissati
      alla parete a mezzo di tasselli metallici. Nel caso che l'incendio sia
      previsto solo su un lato applicare il collare sul lato esposto al fuoco,
      nel caso sia previsto su entrambi i lati della muratura applicare il
      collare su tutti e due i lati. Per
      pareti in cartongesso II collare deve essere avvolto attorno al tubo e fissato
      alle lastre in cartongesso inserendolo all'interno della parete. E'
      necessario inserire un collare per lato e fissarlo con 3 tasselli ad
      espansione.  | 
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          REI 180 su pareti in
            muratura
             REI 120 su pareti in cartongesso  | 
         
        
          | Temperatura di reazione | 
          150°C | 
         
        
          | Funzionamento | 
          chimico | 
         
        
          | Dimensioni
            : Lunghezza 50 mm | 
         
        
          | diam. int. 40 mm | 
          diam. ext. 48 mm | 
         
        
          | diam. int. 50 mm | 
          diam. ext. 58 mm | 
         
        
          | diam. int. 63 mm | 
          diam. ext. 75 mm | 
         
        
          | diam. int. 75 mm | 
          diam. ext. 87 mm | 
         
        
          | diam. int. 90 mm | 
          diam. ext. 106 mm | 
         
        
          | diam. int. 100 mm | 
          diam. ext. 116 mm | 
         
        
          | diam. int. 110 mm | 
          diam. ext. 130 mm | 
         
        
          | diam. int. 125 mm | 
          diam. ext. 149 mm | 
         
        
          | diam. int. 140 mm | 
          diam. ext. 168 mm | 
         
        
          | diam. int. 160 mm | 
          diam. ext. 192 mm | 
         
        
          | diam. int. 200 mm | 
          diam. ext. 240 mm | 
         
        
          | diam. int. 250 mm | 
          diam. ext. 298 mm | 
         
        | 
   
 
  
  
    | Collari per
      tubazioni combustibili  "GB-TC" | 
   
  
    | 
    Descrizione: il NASTRO TERMOESPANDENTE PER TUBAZIONI COMBUSTIBILI 
    "GB-TC" è un nastro intumescente per la sigillatura interna di 
    attraversamenti di tubazioni combustibili in PVC, PE, ecc. In caso di 
    incendio, infatti le tubazioni combustibili bruciano e fondono in pochi 
    minuti lasciando libero il varco. Il foro creatosi rappresenta una zona 
    critica capace di compromettere la resistenza al fuoco di una tramezzatura 
    tagliafuoco. Grazie all'impiego del NASTRO TERMOESPANDENTE PER TUBAZIONI 
    COMBUSTIBILI "GB-TC", il varco viene completamente riempito da materiale 
    isolante in pochi minuti, grazie all'effetto del materiale intumescente 
    presente che impedisce qualsiasi passaggio di fiamma. Il funzionamento è 
    esclusivamente chimico, basato sul fenomeno dell'intumescenza. "GB-TC" 
    infatti, in caso di incendio, genera una schiuma termoisolante capace di 
    chiudere completamente il varco rimanente a seguito della fusione del tubo 
    combustibile.
      
      
       Applicazione: il 
      NASTRO TERMOESPANDENTE PER TUBAZIONI COMBUSTIBILI "GB-TC" deve essere 
      avvolto intorno al tubo da proteggere e inserito nel varco rimasto fra la 
      tubazione e il muro. La sigillatura della parte esterna può essere chiusa 
      con normale malta cementizia su entrambi i lati. Il NASTRO TERMOESPANDENTE 
      PER TUBAZIONI COMBUSTIBILI "GB-TC" garantisce lo stesso grado di 
      protezione indipendentemente dal lato del muro in cui scoppia l'incendio.
      
      | 
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          REI 180 su pareti in
            muratura
             REI 120 su pareti in cartongesso  | 
         
        
          | Spessore  | 
          25 mm | 
         
        
          | Lunghezza | 
          300 mm | 
         
        
          | infiammabilità | 
          non infiammabile | 
         
        
          | Chiusura | 
          meccanica con fascette
            metalliche | 
         
        
          | Dimensioni: | 
          diametro della tubazione
            34-60-89-114-140-168 mm | 
         
        
          | Resistenza all'umidità | 
          ottima | 
         
        
          | Resistenza agli agenti
            atmosferici | 
          ottima | 
         
        | 
   
 
  
  
    | Sacchetti per 
    passaggi elettrici  "GB-S" | 
   
  
    | Descrizione:
      I SACCHETTI PER PASSAGGI) CAVI ELETTRICI "GB-S" sono sacchetti
      antincendio per la chiusura di varchi di grandi dimensioni e di
      attraversamenti di cavi elettrici e piccole tubazioni combustibili. Gli
      attraversamenti di cavi elettrici, infatti, pongono spesso il problema di
      dover consentire facili e veloci operazioni di intervento per l'aggiunta,
      al sostituzione e la rimozione dei cavi. I SACCHETTI PER PASSAGGI CAVI
      ELETTRICI "GB-S" sono costituititi da un involucro in tessuto
      minerale incombustibile riempito con una miscela di fibre inorganiche e
      termoespandenti ed hanno un funzionamento si fisico, dovuto all'ottimo
      potere coibente dei materiali in esso contenuti, sia chimico grazie agli
      aditivi termoespandenti che, in caso di incendio, aumentano il proprio
      volume chiudendo interamente il varco. In questi casi il ripristino di una
      barriera passiva tradizionale puo' essere difficoltoso addirittura
      impossibile. I SACCHETTI PER PASSAGGI CAVI ELETTRICI "GB-S"
      possono essere aggiunti o tolti con estrema facilità e consentono,
      inoltre, una rapida e completa rimozione per eventuali ispezioni,
      garantiscono un'ottima compartimentazione anche quando, a causa di
      particolari geometrie del foro passante, non e' possibile una completa
      sigillatura con materiale inerte; infatti si espandono leggermente
      chiudendo completamente eventuali varchi rimasti aperti. Un'ulteriore
      problema e' rappresentato dai piccoli passaggi che si possono creare
      durante l'incendio a causa della combustione di cavi e della loro
      conseguente riduzione di volume; grazie alla loro espansione i sacchetti
      sono in grado di compensare anche questo problema garantendo, quindi, una
      costante e perfetta compartimentazione. Applicazione:
      I SACCHETTI PER PASSAGGI CAVI ELETTRICI "GB-S"
      possono essere inseriti fino a completa chiusura del varco. E' necessario
      posizionare un primo strato di sacchetti, ordinare  i cavi  sulla
      passerella e rimuovere eventuale sporcizia o detriti e completare la
      chiusura del varco. la quantità dei sacchetti per passaggi cavi elettrici
      "GB-S" necessariaper una corretta protezione dovra' essere
      calcolata verificando il volume totale del varco, scorporato del volume
      degli elementi attraversanti. Il risultato dovra' essere aumentato del 10%
      per compensarne eventuali carbonizzazioni o rotture dell'elemento di
      supporto. Il volume calcolato dovra' essere uguale a quello dei sacchetti
      da utilizzare.  | 
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          REI 120 e 180 su pareti in
            muratura
             REI 120 su pareti in cartongesso  | 
         
        
          | Dimensioni  | 
          
          
              | 100/180x100x30 mm |  
              | 100/180x200x30 mm |  
              | 100/180x300x30 mm |  
           
          misure diverse a richiesta  | 
         
        
          | Funzionamento | 
          fisico/Chimico | 
         
        
          | Densita' | 
          100 Kg/mc ca | 
         
        
          | Resistenza all'umidità | 
          ottima | 
         
        
          | Resistenza agli agenti
            atmosferici | 
          ottima | 
         
        | 
   
 
  
  
    | Mastice 
    Termoespandente  "GB-MT" | 
   
  
    
    Utilizzo: varchi di piccole dimensioni
        | fino a 20 mm  per pareti in muratura  |  
        | fino a 40 mm. per pareti in cartongesso |  
     
    Descrizione: il MASTICE 
    TERMOESPANDENTE "GB-MT" è un mastice autoespandente atto a sigillare piccoli 
    varchi e giunzioni di vario tipo. Esistono numerosi casi, infatti nei quali 
    è necessario sigillare piccoli vachi che potrebbero variare il loro volume o 
    la loro superficie di passaggio, durante lo svolgersi di un incendio. II 
    MASTICE TERMOESPANDENTE "GB-MT" grazie al suo notevole effetto intumescente, 
    è in grado di sigillare perfettamente varchi di piccole dimensioni e 
    giunzioni fra materiali di diversa natura (cavi elettrici e pannelli 
    antifuoco, muratura e passerelle e conduttori,ecc), alla temperatura di 
    circa 100° C, espande rapidamente il proprio volume formando una schiuma 
    perfettamente adattabile a qualsiasi forma. 
    Applicazione:
      il MASTICE TERMOESPANDENTE "GB-MT" viene fornito in cartucce e 
    si applica a mezzo di apposita pistola in modo analogo ad un normale 
    silicone.  Lo spessore necessario per garantire una corretta 
    sigillatura e pari a circa 2,5 cm.  | 
    
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          REI  180 su pareti in
            muratura
             REI 120 su pareti in cartongesso  | 
         
        
          | Confezioni | 
          Cartucce da 310 cc | 
         
        
          | Densita' | 
          1330 Kg/mc  | 
         
        
          | Tempo di utilizzo | 
          6/8 ore dopo apertura  
          della confezione | 
         
        
          | Temperatura di reazione | 
          100 °C ca | 
         
        | 
   
 
  
 
  
    | Griglie di 
    areazione  "GB-GA" | 
   
  
    | 
    Utilizzo: griglie di areazione 
    Descrizione: le GRIGLIE DI AREAZIONE "GB-GA" sono griglie 
    antincendio per la protezione delle zone di scambio d'aria ed in 
    sostituzione delle tradizionali serrande tagliafuoco. Sono costituite da 
    lamelle rivestite in materiale intumescente che in caso di incendio espande 
    chiudendo completamente ogni varco di attraversamento. Esistono numerosi 
    casi, infatti, nei quali è necessario uno scambio d'aria fra due locali 
    separati da una tramezzatura tagliafuoco. Per ottenere questo scopo è 
    necessario utilizzare griglie di transito, se lo scambio deve essere 
    naturale o impianti di trasferimento aria se lo scambio deve essere forzato. 
    In questi casi è necessario prevedere un collegamento fra i due 
    compartimenti che deve obbligatoriamente essere aperto. Le GRIGLIE DI 
    AREAZIONE "GBGA" sono in grado di assicurare il corretto cambio di aria 
    garantendo un'adeguata resistenza al fuoco in casi di incendio. 
    Applicazione: le GRIGLIE DI AREAZIONE 
    "GB-GA" si applicano semplicemente posizionandole e fissandola con malta 
    cementizia. Eventuali varchi rimanenti fra griglia ed elemento di supporto 
    possono essere sigillati con malte e stucchi.  | 
    
      | 
   
  
    | Scheda Tecnica
     | 
   
 
  
  
    | 
    Botola di ispezione in cartongesso  "GB" | 
   
  
    | 
    Utilizzo : portello d'ispezione 
    Descrizione: la BOTOLA D'ISPEZIONE IN 
    CARTONGESSO "GB" è un portello per l'ispezione delle reti impiantistiche 
    all'interno di pareti in cartongesso. È costituito da un telaio a "L" in 
    alluminio e da un battente con profilo anch'esso in alluminio ed inserto in 
    cartongesso spessore 25 mm. La BOTOLA D'ISPEZIONE IN CARTONGESSO "GB" è 
    composta da 4 singoli profili in alluminio con taglio obliquo collegati con 
    squadrette. è provvista di una protezione anticaduta, che deve essere 
    agganciata per motivi di sicurezza. La chiusura è del tipo a pressione. 
    Applicazione: praticare un foro sulla 
    parete di dimensioni 420x420 mm. Inserire il telaio ed avvitarlo con 3 viti 
    per lato. Stuccare il telaio e il coperchio con stucco a base gesso.  | 
    
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          
             REI 120 su pareti in cartongesso  | 
         
        
          | Dimensioni | 
          400x400 mm | 
         
        
          | Spessori | 
          25 mm | 
         
          | 
   
 
  
  
    | 
    Colla Ceramica "GB-CR" | 
   
  
    | 
    Utilizzo: varchi di piccole dimensioni fino 
    a 40 mm. per pareti in cartongesso Descrizione: 
    la COLLA CERAMICA "GB-CR" è un collante ceramico incombustibile atto a 
    sigillare piccoli varchi e giunzioni di vario tipo. La COLLA CERAMICA "GB-CR" 
    grazie alla sua particolare composizione, è in grado di sigillare 
    perfettamente varchi di piccole dimensioni e giunzioni fra materiali di 
    diversa natura (cavi elettrici e pannelli antifuoco, murature e passerelle e 
    conduttori, ecc). 
    Applicazione: la COLLA CERAMICA "GB-CR" 
    in confezioni pronte all'uso si applica con spatola. Lo spessore necessario 
    per garantire una corretta sigillatura e pari a circa 2,5 cm.  | 
    
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          
             REI 120 su pareti in cartongesso  | 
         
        
          | Confezioni | 
          Secchi da 20 Kg | 
         
        
          | Densità | 
          1,6Kg/l | 
         
        
          | Tempo di utilizo | 
          6/8 ore dopo apertura della 
          confezione | 
         
        
          | Temperatura di esercizio | 
          1150 °C | 
         
          | 
   
 
  
  
    | 
    Pannelli per passaggi Cavi elettrici  "GB-P" | 
   
  
    | 
    Utilizzo: attraversamenti di cavi 
    elettrici Descrizione: i PANNELLI PER 
    PASSAGGI CAVI ELETTRICI "GB-P" sono pannelli antincendio adatti alla 
    chiusura permanente di attraversamenti di cavi elettrici e varchi rimasti 
    inutilizzati. Tutti i cavi, anche quelli antifiamma, in condizioni di 
    incendio generalizzato bruciano diventando, come è noto, una delle cause più 
    diffuse e pericolose di propagazione del fuoco. Una corretta protezione 
    degli attraversamenti elettrici, quindi, è assolutamente necessaria per 
    abbassare il livello di rischio di qualsiasi ambiente civile o industriale. 
    I PANNELLI PER PASSAGGI CAVI ELETTRICI "GB-P" sono costituiti da lastre in 
    lana minerale a basso tenore di leganti organici rivestiti su un lato con 
    uno strato omogeneo ceramico refrattario e parzialmente sublimante. In caso 
    di incendio questo trattamento superficiale cede lentamente acqua, sotto 
    forma di vapore mantenendo costante il livello della temperatura. Dopo 
    l'esaurimento dell'effetto sublimante i pannelli in lana minerale provvedono 
    ad un corretto isolamento per l'intera esposizione al fuoco. La struttura 
    del pannello garantisce, in tal modo un'efficace barriera antincendio non 
    permettendo alcun passaggio di fiamma. I PANNELLI PER PASSAGGI CAVI 
    ELETTRICI "GB-P" sono meccanicamente stabili e possono essere rimossi con 
    facilità. 
    Applicazione: è necessario, prima del 
    posizionamento dei sacchetti, ordinare i cavi sulla passerella e rimuovere 
    eventuale sporcizia o detriti. I PANNELLI PER PASSAGGI CAVI ELETTRICI "GB-P" 
    devono essere posizionati a chiusura del varco su entrambi i lati del 
    passaggio lasciando una intercapedine pari ad almeno 70 mm. Il pannello si 
    taglia con un normale seghetto in modo che, una volta ultimata la 
    lavorazione, rimanga il minor passaggio possibile tra gli impianti termici e 
    pannello o fra pannello e muratura. Gli eventuali varchi rimasti devono 
    essere trattati con mastice intumescente GB -MT. I lati trattati dei 
    PANNELLI PER PASSAGGI CAVI ELETTRICI "GB-P" devono risultare a vista, ovvero 
    esposti verso l'eventuale incendio.  | 
    
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          
             REI 180 su pareti in muratura REI 120 su pareti in cartongesso  | 
         
        
          | Funzionamento | 
          fisico-chimico | 
         
        
          | Dimensione | 
          1000x600x30 mm | 
         
        
          | Densità | 
          150 Kg/mc | 
         
        
          | Resistenza all'umidità | 
          buona | 
         
          | 
   
 
  
  
    | 
    Schiuma REI  "GB-F" | 
   
  
    | 
    Utilizzo: giunti, piccoli varchi e 
    interstizi fra muratura ed elementi di chiusura fino a 15 " 
    Descrizione: La SCHIUMA REI "GB-F" è una 
    schiuma atta a sigillare piccoli varchi, giunti di dilatazione. Grazie al 
    suo effetto espandente. è in grado di sigillare perfettamente varchi di 
    piccole dimensioni e giunzioni tra materiali di diversa natura. La SCHIUMA 
    REI "GB-F", forma una schiuma isolante che in presenza di Incendio 
    carbonizza e si consuma lentamente. 
    Applicazione: la SCHIUMA REI "GB-F" 
    viene fornito in bomboletta con ugello erogatore al fine di consentire una 
    facile applicazione. Per l'applicazione agitare per almeno 30 secondi e 
    iniettare nel varco tenendo la bomboletta verso il basso. La temperatura di 
    applicazione deve essere compresa tra i 4° e i 30°. 
       | 
    
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          
             REI 180  | 
         
        
          | Confezione | 
          Bombolette da 750 ml | 
         
        
          | Densità | 
          150 Kg/mc | 
         
        
          | Resistenza alla compressione | 
          50 KPa | 
         
        
          | Tempo di utilizzo | 
          dopo 4 ore la schiuma e' 
          tagliabile | 
         
        
          | Conducibilità Termica | 
          0,032 W/mK | 
         
        
          | Volume producibile con una 
          bomboletta da 750 ml | 
          35/40 L 
          0,018/0,020 Mc  | 
         
        
          | Durata | 
          9 mesi (in luogo asciutto 
          ed al riparo dal gelo) | 
         
          | 
   
 
  
  
    | 
    Lamina Termoisolante per protezione scatole elettriche   "GB-PRF" | 
   
  
    | 
    Utilizzo: protezione di scatole 
    elettriche Descrizione: la LAMINA 
    TERMOISOLANTE PER PROTEZIONE SCATOLE ELETTRICHE "GBPRF" è una lamina 
    superisolante a base di alluminio e gel superisolante. In caso di incendio 
    le scatole elettriche da incasso e le cassette di derivazione sono dei punti 
    a rischio di passaggio fuoco e pertanto di elusione della 
    compartimentazione, infatti esse sono incassate nelle pareti e in quel punto 
    lo spessore interposto al fuoco non è più quello che garantisce la 
    classificazione all'incendio pertanto diventa necessario proteggerle. La 
    LAMINA TERMOISOLANTE PER PROTEZIONE SCATOLE ELETTRICHE "GB-PRF" posto a 
    protezione della scatola con uno spessore di solo 0.8 mm consente attraverso 
    il suo potere isolante di proteggere quel punto con una classificazione REI 
    120 e 180. 
    Applicazione: la LAMINA TERMOISOLANTE 
    PER PROTEZIONE SCATOLE ELETTRICHE "GB-PRF" è fornito in quadrotti e deve 
    essere appoggiato al retro della scatola, la stessa deve essere infilata 
    nella cavità del muro, e si autoconfermerà avvolgendo il retro e i lati 
    della scatola elettrica a questo punto rifilare con un coltellino e se 
    necessario murare con cemento a presa rapida o gesso.  | 
    
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          
             REI 180 su pareti in muratura 
          REI 120 su pareti in cartongesso  | 
         
        
          | Peso | 
          650 gr/mq | 
         
        
          | Spessore | 
          0,8 mm | 
         
        
          | Dimensioni | 
          Per scatole fino a 6 posti 
          dim. 300x200 mm Per scatole fino a 18 posti e 
          scatole di derivazione a uno scompartimento dim 330x350 mm 
          Per scatole di derivazione fino a 4 scomparti dim. 
          550x400 mm  | 
         
        
          | Confezioni | 
          50 pezzi | 
         
        
          | Conducibilità Termica | 
          0,008 W/mK | 
         
          | 
   
 
  
  
    | 
    Malta Termoisolante  "GB-CN" | 
   
  
    | 
    Utilizzo: sigillatura di varchi e 
    attraversamenti cavi elettrici Descrizione: 
    la MALTA TERMOISOLANTE "GB-CN" è una malta cementizia termoisolante, 
    resistente alle alte temperature, a base di cemento fuso refrattario, 
    cariche inerti e additivi sublimanti. Tale malta è adatta alla sigillatura 
    permanente di varchi e agli attraversamenti di impianti elettrici. Gli 
    attraversamenti di cavi e passerelle di muri o solette tagliafuoco, 
    infatti, devono essere talvolta sigillati in modo permanente e totalmente 
    impermeabile ai gas e all'acqua, oltre che al fuoco. "GB-CN" è in gradi di 
    risolvere questo problema in modo semplice e veloce. La MALTA TERMOISOLANTE 
    "GB-CN" è un sistema di chiusura quasi esclusivamente fisico. II materiale 
    infatti, grazie alla sua elevata massa ed al suo potere coibente, garantisce 
    l'isolamento richiesto. Durante l'incendio libera una certa percentuale di 
    vapore, non emette alcun tipo di fumo o gas tossico durante l'esposizione al 
    fuoco. 
    Applicazione: la MALTA TERMOISOLANTE 
    "GB-CN" si presenta come una normale malta isolante che deve essere 
    miscelata con acqua e applicata entro 30 minuti dalla preparazione. 
    L'applicazione può avvenire sia a spruzzo che con cazzuola. Prima delll'applicazione 
    è necessario ordinare i cavi e stenderli nel modo più orinato pissibile e 
    chiudere con un cassero di legno o metallico (opportunamente trattato con 
    disarmante). Dopo l'applicazione è necessario attendere almeno 24 ore prima 
    di liberare la malta dalla struttura di contenimento. È possibile rimuovere 
    con relativa facilità il riempimento di MALTA TERMOISOLANTE "GB-CN" con 
    l'ausilio di scalpello e martello. E' possibile inoltre ripristinare lo 
    strato rimosso con prodotto fresco senza ulteriori interventi. 
    
     | 
    
      | 
   
  
    Scheda Tecnica
    
        
          | Resistenza al fuoco | 
          
             REI 180 su pareti in muratura  | 
         
        
          | Densità a secco | 
          480 Kg/mc | 
         
        
          | Granulometria | 
          0-4 mm | 
         
        
          | Acqua necessaria per 
          l'impasto | 
          70L ogni 100 Kg di prodotto | 
         
        
          | Tempo di presa | 
          24 H | 
         
        
          | Tipo di presa | 
          idraulica | 
         
        
          | Resistenza alla 
          compressione | 
          150 Kg/cmq | 
         
        
          | Imballo | 
          Sacchi da 20 Kg | 
         
          | 
   
 
  
 
  
 |