| 
 
 
 |  | 
  
    | Principi generali di prevenzione 
    incendi | 
   
  
    |   Con il 
    termine "Prevenzione Incendi", si intende in genere definire una serie di 
    attività e dispositivi atti a ridurre le possibilità dl innesco 
    dell'incendio e nel caso di un suo sviluppo contenerne gli effetti, ed 
    assicurare l'evacuazione degli occupanti e la sicurezza delle squadre di 
    soccorso. 
    Per quanto riguarda i "dispositivi" di prevenzione incendi distinguiamo 
    due concetti progettuali diversi: 
      
          | • la protezione attiva che riguarda tutti quei dispositivi che 
      innescano dei meccanismi di protezione antincendio, quali E, esempio 
      estintori, idranti, sprinkler, evacuatori di fumo e calore, rilevatori. |  
          | • la protezione passiva che riguarda la progettazione edilizia 
      dell'edificio, attuando tecniche costruttive e materiali atti a ridurre 
      le possibilità di innesco degli incendi, attraverso l'utilizzo di 
      materiali non infiammabili o meglio non combustibili e nel caso di un suo 
      sviluppo contenerne la propagazione attraverso una progettazione mirata 
      all'utilizzo di strutture resistenti al fuoco e l'individuazione di 
      compartimenti resistenti al fuoco. |  
       
     | 
   
 
  
  
  
    | Protezione Antincendio | 
   
  
    | La normativa internazionale e 
    italiana considera due concetti fondamentali: la Reazione e la Resistenza al 
    fuoco. II concetto _: Reazione al fuoco esprime l'esigenza di intervenire 
    nella fase di innesco dell'incendio in funzione della infiammabilità dei 
    materiali. II concetto di Resistenza al fuoco esprime invece l'esigenza di 
    intervenire nella fase dell'incendio generalizzato attravers= la 
    progettazione di strutture e componenti edilizi che abbiano una resistenza 
    al fuoco in funzione del potere calorifico e de _ quantità dei materiali 
    combustibili presenti nell'edificio. | 
   
 
  
  
    | Reazione al fuoco | 
   
  
    | La Reazione al fuoco è definita come "il 
    grado di partecipazione di un materiale al fuoco cui viene sottoposto". In 
    Italia è disciplinata dal D.M. 26-06-84 "Classificazione di reazione al 
    fuoco ed omologazione dei materiali ai fini della prevenzione incendi '= 
    D.M. 03-09-2001 i quali classificano i materiali come nella tabella 
    sottoriportata e ne determinano le modalità di prova. | 
   
  
    Classi di reazione al fuoco come 
    definite dal D.M. 26/06/1984
      
        | Classe
         | 
        Definizione | 
       
      
        | 0 | 
        Materiale incombustibile | 
       
      
        | 1 | 
        Materiale non infiammabile | 
       
      
        | 2 | 
        Materiale difficilmente 
        infiammabile | 
       
      
        | 3 | 
        Materiale mediamente 
        infiammabile | 
       
      
        | 4 | 
        Materiale facilmente 
        infiammabile | 
       
      
        | 5 | 
        Materiale altamente 
        infiammabile | 
       
     
    
    Tale decreto e' stato recentemente sostituito dal DECRETO 10 marzo 2005 
    "Classi di reazione al fuoco per i prodotti da costruzione da impiegarsi 
    nelle opere per le quali è prescritto il requisito della sicurezza in caso 
    d'incendio" che definisce le nuove classi di reazione al fuoco recependo 
    direttive europee 89/106/CEE del 21 dicembre 1988, distinguendo prodotti 
    utilizzati per uso parete, sofffitto e pavimento.  | 
   
  
    Classi di reazione al fuoco pareti 
    e soffitti secondo EX 13501/1
      
        | Classe | 
        Norma | 
       
      
        | A1 | 
        EN ISO 1182 EN ISO 1716 | 
       
      
        | A1-s1-d0 
        A1-s2-d0 
        A1-s3-d0  | 
        A1-s1-d1 
        A1-s2-d1 
        A1-s3-d1  | 
        A1-s1-d2 
        A1-s2-d2 
        A1-s3-d2  | 
        EN ISO 1182 EN ISO 1716 EN 
        13823 | 
       
      
        | B-s1-d0 
        B-s2-d0 
        B-s3-d0  | 
        B-s1-d1 
        B-s2-d1 
        B-s3-d1  | 
        B-s1-d2 
        B-s2-d2 
        B-s3-d2  | 
        EN 13823 EN ISO 11925 | 
       
      
        | C-s1-d0 
        C-s2-d0 
        C-s3-d0  | 
        C-s1-d1 
        C-s2-d1 
        C-s3-d1  | 
        C-s1-d2 
        C-s2-d2 
        C-s3-d2  | 
        EN 13823 EN ISO 11925-2 | 
       
      
        | D-s1-d0 
        D-s2-d0 
        D-s3-d0  | 
        D-s1-d1 
        D-s2-d1 
        D-s3-d1  | 
        D-s1-d2 
        D-s2-d2 
        D-s3-d2  | 
        EN 13823 EN ISO 11925-2 | 
       
      
        | E | 
        EN !SO 11925-2 | 
       
      
        | E-d2 | 
        EN ISO 11925-2 | 
       
      
        | F | 
        Reazione al fuoco non 
        determinata | 
       
      | 
   
  
     Classi di reazione al fuoco
      pavimenti secondo EN 13501/1
      
        
          | Classe | 
          Norma | 
         
        
          | A1FL | 
          
            
           | 
         
        
          | A2FL-S1 | 
          A2FL-S2 | 
          
            
              
                | 
                   EN
                  ISO 1 182 EN ISO 1716 EN ISO 9239-1
                  
                   
                 | 
               
             
           | 
         
        
          | BFL-S1 | 
          BFL-S2 | 
          
            
              
                | 
                   EN ISO 9239-1 EN ISO
                  11925-2
                  
                   
                 | 
               
             
           | 
         
        
          | CFL-S1 | 
          CFL-S2 | 
          
            
              
                | 
                   EN ISO 9239-1 EN ISO
                  11925-2
                  
                   
                 | 
               
             
           | 
         
        
          | DFL-S1 | 
          DFL-S2 | 
          
            
              
                | 
                   EN ISO 9239-1 EN ISO
                  11925-2
                  
                   
                 | 
               
             
           | 
         
        
          | EFL | 
          
            
           | 
         
        
          | Efl | 
          
            
           | 
         
        
          | F | 
          
            
              
                | 
                   Reazione al fuoco non
                  determinata
                  
                   
                 | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
     
  
    | 
       Ad Alcuni materiali riportati negli
      elenchi di cui all'allegato C) del Decreto sopranpcratc e attr nuda la
      classe di reazione al fuoco ivi specificata senza che debbano essere
      sottoposti all'esecuzione delle relat:ve pro. e o reazione al fuoco.
      
        | 
   
  
    | 
       ELENCO DEI
      MATERIALI DA CONSIDERARE COME APPARTENENTI ALLE CLASSI A1 E Al 411 DI
      REAZIONE AL FUOCO DI CUI ALLA DECISIONE 2000/147/CE SENZA DOVER ESSERE
      SOTTOPOSTI A PROVE 
      
        
          | MATERIALE | 
          OSSERVAZIONI
            
             | 
         
        
          | Argilla espansa | 
            | 
         
        
          | Perlite espansa | 
            | 
         
        
          | Vermiculite espansa | 
            | 
         
        
          | Lana di roccia | 
            | 
         
        
          | Vetro multicellulare | 
            | 
         
        
          | Calcestruzzo | 
          Include il calcestruzzo pronto per l'uso
            e prodotti prefabbricati in cemento armato o in calcestruzzo
            compresso | 
         
        
          | Calcestruzzo in granuli (granulati
            minerali leggeri a bassa densità. ad
            eccezione dell'isolamento termico integrale) | 
          
             Può contenere aggiunte e
            additivi (come le ceneri volanti) pigmenti e altri materiali. Comprende
            elementi prefabbricati  | 
         
        
          | Elementi in cemento cellulare trattati
            in autoclave | 
          
             Elementi costituiti di leganti
            idraulici, come il cemento e/o la calce mescolati a materiali
            fini (materiali silicei, ceneri volanti, loppa dl altoforno) e
            materiali cellulari. Comprende elementi
            prefabbricati.  | 
         
        
          | Fibrocemento | 
            | 
         
        
          | Cemento | 
            | 
         
        
          | Calce | 
            | 
         
        
          | Loppa di forno/ceneri volanti | 
            | 
         
        
          | Aggregato minerale | 
            | 
         
        
          | Ferro, acciaio e acciaio inossidabile | 
          Non in forme finemente sminuzzate | 
         
        
          | Rame e leghe di rame | 
          Non in forme finemente sminuzzate | 
         
        
          | Zinco e leghe di zinco | 
          Non in forme finemente sminuzzate | 
         
        
          | Alluminio e leghe di alluminio | 
          Non in forme finemente sminuzzate | 
         
        
          | Piombo | 
          Non in forme finemente sminuzzate | 
         
        
          | Gesso e malte a base di gesso | 
          
             Può
            comprendere additivi (ritardanti, materiali di riempimento, fibre,
            pigmenti, calce
            
             idrata, agenti dl ritenuta dell'aria e dei
            acqua, plastificanti), aggregati compatti (per esempio
            sabbia naturale o fine) o aggregati leggeri (per esempio perlite o
            vermiculite)  | 
         
        
          | Malta con agenti leganti inorganici | 
          
             Malte
            per rinzaffo e intonaco, malte per massetti e malte per murature
            contenenti uno o piu' agenti leganti inorganici, quali cemento,
            calce, cemento per murature e
            
             gesso.  | 
         
        
          | Elementi in argilla | 
          
             Elementi
            in argilla o in altre materie argillose che contengono o meno sabbia,
            combustibili o altri additivi. Comprende mattoni, pavimenti in
            mattonelle ed elementi in
            
             argilla refrattaria (per esempio rivestimenti
            interni dei camini)  | 
         
        
          | Elementi in silicato di calcio | 
          
             Elementi
            fabbricati a partire da un miscuglio di calce e di materiali
            naturalmente silicei
            
             (sabbia, ghiaia. rocce o miscuglio di questi
            materiali). Possono includere pigmenti colorati.  | 
         
        
          | Prodotti in pietra naturale o in
            ardesia | 
          
             Elementi
            in ardesia o in pietre naturali lavorate o non (rocce magmatiche,
            sedimentarie o metamorfiche).  | 
         
        
          | Elementi in gesso | 
          
             Comprende
            blocchi e altri elementi a base di solfato dl calcio e di acqua
            contenenti
            
             eventualmente fibre, materiali di riempimento,
            aggregati e altri additivi, può essere
            
             colorato con pigmenti.  | 
         
        
          | Mosaico alla palladiana | 
          Include
            mattonelle prefabbricate e pavimentazione in sito. | 
         
        
          | Vetro | 
          Vetro temprato, vetro temprato chimicamente,
            vetro stratificato e vetro armato. | 
         
        
          | Vetroceramica | 
          Vetroceramica che comprende una fase cristallina
            e una residua. | 
         
        
          | Ceramica | 
          
             Comprende
            i prodotti in polvere di argilla pressata, i prodotti estrusi,
            vetrificati o meno.  | 
         
       
     | 
   
 
  
  
    | 
       MATERIALI DA
      COSTRUZIONE AI QUALI È ATTRIBUITA, SENZA DOVER ESSERE SOTTOPOSTI A PROVE,
      LA CLASSE DI "REAZIONE AL FUOCO" IN RELAZIONE ALLE
      CARATTERISTICHE TECNICHE SPECIFICATE
      
        | 
   
  
    PANNELLI A BASE DI LEGNO
      - CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO
      
        
          | Pannelli a
            base di legno | 
          
             Riferimento al grado del
            prodotto nella norma europea (NE)  | 
          
             Densítà minima (Kg/mc)  | 
          Spessore
            minimo | 
          
             Classe x pareti e
            soffitti  | 
          
             Classe per pavimenti  | 
         
        
          | Pannelli
            Agglomerati | 
          EN
            312 | 
          600 | 
          9
            
             | 
          D-s2-d0 | 
          DFL-s1 | 
         
        
          | fibre di
            legno duro | 
          EN
            622-2 | 
          900 | 
          6
            
             | 
          D-s2-d0 | 
          DFL-s1 | 
         
        
          | fibre
            dl legno medio | 
          EN
            622-3 | 
          600 | 
          9 | 
          D-s2-d0 | 
          DFL-s1 | 
         
        
          | 400 | 
          9 | 
          E,
            pss | 
          EFL | 
         
        
          | fibre di
            legno dolce | 
          EN
            622-4 | 
          250 | 
          9 | 
          E,
            pass | 
          EFL | 
         
        
          | Pannelli di
            Fibre MDF | 
          EN 622-5 | 
          600 | 
          9 | 
          D-s2-d0 | 
          DFL-s1 | 
         
        
          | Pannelli
            agglomerati con cemento | 
          EN
            634-2 | 
          1000 | 
          10 | 
          B-s1
            -d0 | 
          BFL-s1 | 
         
        
          | OSB | 
          EN
            300 | 
          600 | 
          9 | 
          D-s2-d0 | 
          DFL-s1 | 
         
        
          | Compensato | 
          EN
            636 | 
          400 | 
          9 | 
          D-s2-d0 | 
          DFL-s1 | 
         
        
          | Pannelli
            in legno massiccio | 
          EN
            13353 | 
          400 | 
          12 | 
          D-s2-d0 | 
          DFL-s1 | 
         
       
     | 
   
  
    PANNELLI DI CARTONGESSO -
      CLASSI DI REAZIONE AL FUOCO
      
        
          |   | 
            | 
          Anima di
            gesso | 
            | 
            | 
         
        
          | Pannelli in cartongesso | 
          Spessore nominale dei
            pannelli (mm) | 
          Peso | 
          Classe di reazione al
            fuoco | 
          Grammatura della carta
            (g/mq) | 
          Classe (esclusi
            materiali da pvimento) | 
         
        
          | Conforme
            alla EN 520 (escluso pannelli perforanti) | 
          >
            = 9,5 | 
          >=
            600 | 
          A1 | 
          =
            < 220 | 
          A2-s1-d0 | 
         
        
          | >
            12.5 | 
          >
            = 800 | 
            | 
          <
            220 =< 300 | 
          B-s1-d0 | 
         
       
     | 
   
 
 
  
    | 
       Ai fini dell'impiego nelle opere in
      cui è prescritta la classe di reazione al fuoco, i prodotti devono:
      
       
       essere muniti della marcatura CE
      e la classe di reazione al fuoco deve essere riportata nelle informazioni
      che accompagnano la marcatura CE e nella documentazione di cui all'art. 10
      del decreto del Presidente della Repubblica 21 aprile 1993, e successive
      modifiche.
      
       
      per i prodotti per i quali non è
      applicata la procedura ai fini della marcatura CE - in assenza di
      specificazioni tecniche durante il periodo di coesistenza - l'impiego
      nelle attività soggette ai controlli di prevenzione incendi è
      subordinato all'omologazione rilasciata ai sensi dell'art. 8 del decreto
      del Ministro dell'interno 26 giugno 1984 e successive modifiche, ovvero
      alle
      
      certificazioni emesse ai sensi dell'art. 10 del decreto medesimo.
      
       
      per i prodotti di cui al precedente
      allegato "C" qualora non sia ancora applicabile la procedura ai
      fini della marcatura CE - in assenza delle specificazioni tecniche - non
      è richiesta l'omologazione fatto salvo l'obbligo del produttore di
      rilasciare - apposita dichiarazione di conformità del prodotto alle
      caratteristiche di cui agli elenchi dello stesso allegato "C".
      
       
      Ai
      fini di adeguare le prescrizioni normative italiane alla nuova
      classificazione è stato emanato il cosiddetto "decreto ponte" -
      DECRETO 15 marzo 2005 "Requisiti di reazione al fuoco dei prodotti da
      costruzione installati in attività disciplinate da specifiche
      disposizioni tecniche di prevenzione incendi in base al sistema di
      classificazione europeo".  Tale decreto fornisce le tabelle di
      equivalenza tra la vecchia a la nuova normativa oltre a fornire
      prescrizioni più dettagliate.
         | 
   
  
    Tabelle di equivalenza decreto
      ponte
      
        
          | Classe italiana | 
          Classe europea | 
          Classe europea per le vie
            d'esodo | 
         
        
          | Classe 0 | 
          A1 FL | 
          A1 FL | 
         
        
          | Classe 1 | 
          A2FL-S1 A2FL-S2 , BFL-S1 ,
            BFL-S2 | 
          A2FL-S1 , BFL-S1 | 
         
        
          | Classe 2 | 
          CFL-S1 , CFL-S2 | 
           | 
         
        
          | Classe 3 | 
          DFL-S1 , DFL-S2 | 
           | 
         
       
     | 
   
  
    |  
       Tabella
      2 - Impiego a parete 
      
        
          | Classe italiana | 
          Classe europea | 
          Classe europea per le vie
            d'esodo | 
         
        
          | Classe 0 | 
          A1 A1L | 
          A1-A1L | 
         
        
          | Classe 1 | 
          A2-s1-d0
             B-s1-d0  | 
          A2-s2-d0
             B-s2
            -d0  | 
          A2-s3-d0
             B-s1-d1  | 
          A2-s1-d1
             B-S2-d1  | 
          A2-s2-d1 | 
          A2-s3-d1 | 
          A2-s1-d0
             B-s1-d0  | 
          A2-s2-d0
             B-s2-d0  | 
          A2-s1-d1
             B-s1-d1  | 
          A2-s1-d1 | 
         
        
          | Classe 2 | 
          A2-s1-d2
             B-s3-d0 
            C-s1-d0  | 
          A2-s2-d2
             B-s3-d1 
            C-s2-d0  | 
          A2-s3-d2
             B-s1-d2 
            C-s1-d1  | 
          B-s2-d2
             C-s2-d1  | 
          B-s3-d2 | 
            | 
            | 
         
        
          | Classe 3 | 
          C-s3-d0
             D-s1-d0  | 
          C-s3-d1
             D-s2-d0  | 
          C-s1-d2
             D-s1-d1  | 
          C-s2-d2
             D-s2-d1  | 
          C-s3-d2 | 
            | 
            | 
         
       
     | 
   
  
    |  
       Tabella
      2 - Impiego a soffitto 
      
        
          | Classe italiana | 
          Classe europea | 
          Classe europea per le vie
            d'esodo | 
         
        
          | Classe 0 | 
          A1 A1L | 
          A1-A1L | 
         
        
          | Classe 1 | 
          A2-s1-d0
             B-s1-d0  | 
          A2-s2-d0
             B-s2
            -d0  | 
          A2-s3-d0 | 
          A2-s2-d1 | 
          A2-s3-d1 | 
            | 
          A2-s1-d0
             B-s1-d0  | 
          A2-s2-d0
             B-s2-d0  | 
            | 
            | 
         
        
          | Classe 2 | 
          B-s3-d0 | 
          B-s1-d1 | 
          B-s2-d1 | 
          B-s3-d1 | 
          C-s1-d0 | 
          C-s2-d0 | 
            | 
         
        
          | Classe 3 | 
          C-s3-d0 | 
          C-s1-d1 | 
          C-s2-d1 | 
          D-s1-d0 | 
          D-s2-d0 | 
            | 
            | 
         
       
     | 
   
  
    | Per i materiali isolanti
      vengono fornite una serie di prescrizioni in relazione all'impiego in vie
      d'esodo oppure in altri ambienti e in base al tipo di posa in opera con
      materiale isolante "direttamente esposto alle fiamme" o
      "non direttamente esposto alle fiamme" oppure se il paramento
      possiede caratteristiche di resistenza al fuoco EI 30.
      
       | 
   
 
  
  
    | La resistenza
      al fuoco | 
   
  
    | 
       Per Resistenza al fuoco si intende
      l'attitudine di un elemento da costruzione, a conservare per un periodo
      determinato la resistenza meccanica "R", la tenuta ai fumi e
      alle fiamme "E" e l'isolamento termico "I". In Italia
      la resistenza al fuoco è disciplinata dalla "Circolare n. 91 del
      14/09/1961 del Ministero dell'Interno Direzione Generale dei Servizi
      Antincendio, tale norma disciplina le modalità sperimentali da eseguirsi
      su ogni manufatto edilizio ad eccezione delle porte, le quali sono
      regolamentate dal D.M. 14!12/1993, (che recepisce la norma UNI 9723): le
      porte, sono gli unici manufatti, nel settore della resistenza al fuoco,
      soggetti ad omologazione ministeriale.
      
       
      La "Circolare 91 " fornisce
      la curva Temperatura-Tempo a cui esporre i manufatti oggetto di prova. La
      classificazione avviene sostanzialmente secondo il tempo di resistenza al
      fuoco del componente o elemento della costruzione. I criteri in base ai
      quali viene considerato raggiunto il tempo di resistenza al fuoco sono
      dati dalla perdita di capacità strutturale "R", dalla rottura
      della continuità dell'elemento, con perdita di tenuta "E" e
      dall'aumento della temperatura della superficie del componente opposta a
      quella esposta al fuoco, con perdita del requisito di isolamento
      "I" (temperatura media limite di 150 C°). La sigla REI è stata
      introdotta successivamente alla "Circolare 91", con la Lettera
      Circolare del 20/11/'1982 e successivamente resa operativa col D.M.
      30/11/1983 "Termini, definizioni generali e simboli grafici di
      prevenzione incendi".
      
       
      In base al tipo di componente edilizio
      vengono determinate le caratteristiche sopracitate, ad esempio: • per
      gli elementi strutturali (travi pilastri e coperture)si determina la sola
      caratteristica "R"
      
       
      • per alcuni setti la caratteristica
      "RE"
      
       
      • per elementi di compartimentazione
      la caratteristica "REI".  | 
   
  
    Classi di resistenza al
      fuoco
      
        
          | 
             Classe di resistenza al fuoco R,
            RE o REI  | 
          
             Resistenza al fuoco in minuti  | 
         
        
          | 15 | 
          > 15 | 
         
        
          | 30 | 
          > 30 | 
         
        
          | 45 | 
          > 45 | 
         
        
          | 60 | 
          > 60 | 
         
        
          | 90 | 
          > 90 | 
         
        
          | 120 | 
          > 120 | 
         
        
          | 180 | 
          > 180 | 
         
       
     | 
     
      Curva di riscaldamento "circolare 91" del
      14/09/1961  | 
   
 
  
  
    | Metodi per la
      determinazione sperimentale delle classi di resistenza al fuoco | 
   
  
    | 
       I metodi consentiti dalla normativa
      italiana per la determinazione della resistenza al fuoco delle strutture e
      dei componenti  sono 3:
      
       
      
          | 
           metodo Sperimentale   |  
          | 
           metodo Tabellare   |  
          | 
           metodo Analitico
          
            |  
       
      METODO
      SPERIMENTALE
      
       
      Le prove devono essere eseguite in
      laboratori espressamente autorizzati dal Ministero dell'interno ed
      eseguite in conformità alla "Circolare 91" del 14/09/1961. La
      certificazione della Classe di Resistenza al Fuoco si riferisce al
      campione sottoposto a prova, nelle dimensioni indicate al punto 2.4 della
      Circ. 91: tale campione è ritenuto rappresentativo degli elementi di
      effettivo =no nella costruzione. Il certificato rilasciato da un
      laboratorio autorizzato dal M.I. non ha scadenza, e non è soggetto ad
      omologazione, non costituendo per quanto detto una autorizzazione a
      riprodurre il campione provato in base alla norma UNI 9723. Fanno eccezione,
      come sopra riportato, i componenti di chiusura (porte), per i quali sono
      previste prove, criteri dimensionali  per l'estensione dei risultati
      ed una procedura omologativa: in pratica è necessario omologare il
      sistema completo costituito dal serramento e dal supporto al quale è
      fissato, con l'obbligo di eseguire la posa in opera utilizzando tutto ciò
      (sistemi e materiali) che è previsto nel certificato di prova.
      
       
      METODO
      TABELLARE
      
       
      La "Circolare 91 " del
      14/09/1961 fornisce una serie di tabelle che riportano i valori di
      resistenza al fuoco di diversi componenti in assenza di prove
      sperimentali:
      
       
      
          | 
           pareti - tabella 2 - (i valori
          riportati sono da considerarsi come classi di resistenza al fuoco
          "REI")
          
            |  
          | 
           solai - tabella 3 - (i valori
          riportati sono da considerarsi come classi di resistenza al fuoco
          "REI")
          
            |  
          | 
           travi ed elementi soggetti a
          flessione e trazione - tabella 4 - (i valori riportati sono da
          considerarsi come classi di resistenza al fuoco "R")  |  
       
     | 
   
 
  
  
    | TABELLA
      2 - "Circolare 91" 14-09-1961 - Spessori delle pareti
      tagliafuoco
         
      
        
          | 
              
            
             
            Tipo di parete
            
             
           | 
          
             Spessore minimo in cm,
            escluso l'intonaco per le seguenti classi di edifici
            
             
           | 
         
        
          | 
             15
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
          
             45
            
             
           | 
          
             60
            
             
           | 
          
             90
            
             
           | 
          
             120
            
             
           | 
          
             180
            
             
           | 
         
        
          | 
             Laterizi pieni con intonaco
            normale
            
             
           | 
          
             6
            
             
           | 
          
             13
            
             
           | 
          
             13
            
             
           | 
          
             13
            
             
           | 
          
             26
            
             
           | 
          
             26
            
             
           | 
          
             26
            
             
           | 
         
        
          | 
             Laterizi pieni con intonaco
            isolante
            
             
           | 
          
             6
            
             
           | 
          
             6
            
             
           | 
          
             6
            
             
           | 
          
             13
            
             
           | 
          
             13
            
             
           | 
          
             26
            
             
           | 
          
             26
            
             
           | 
         
        
          | 
             Laterizi forati con intonaco
            normale
            
             
           | 
          
             6
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             20
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
         
        
          | 
             Laterizi forati con intonaco
            isolante
            
             
           | 
          
             6
            
             
           | 
          
             6
            
             
           | 
          
             6
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             20
            
             
           | 
         
        
          | 
             Calcestruzzo normale
            
             
           | 
          
             8
            
             
           | 
          
             8
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
         
        
          | 
             Calcestruzzo leggero (con
            isolante tipo pomice, perlite, scorie o simili)
            
              | 
          
             8
            
             
           | 
          
             8
            
             
           | 
          
             
            8
             
           | 
          
             8  | 
          
             8  | 
          
             10
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
         
        
          |  
             NOTA:
            Per intonaco Isolante s'intende un intonaco a base di gesso,
            vermiculite, perlite o simili Gli spessori di intonaco isolante su
            laterizi forati dovranno. te ,,arie classi, corrispondere al
            valori previsti nella tabella 5, mentre per I laterizi pieni gli
            spessori  saranno ridotti alla metà del valori della stessa
            tabella  | 
         
       
     | 
   
  
    | TABELLA 3 - "Circolare
      91" 14-09-1961 - Spessore minimo dei solai
       
      
       
      
        
          | 
               
            
            
             
           | 
          
             Spessore minimo comprensivo
            della coppa dei pavimento non combustibile e dei soffitto quando
            questo è applicato alla soletta, espresso in cm per le seguenti
            classi di edifici
            
              | 
         
        
          | 
             Tipo di struttura
            
             
           | 
          
             15
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
          
             45
            
             
           | 
          
             60
            
             
           | 
          
             90
            
             
           | 
          
             120
            
             
           | 
          
             180
            
             
           | 
         
        
          | 
             SOLETTA IN C.A.
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             intonaco normale (1,5 cm)
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             20
            
             
           | 
          
             20
            
             
           | 
         
        
          | 
             intonaco isolante (1,5 cm)
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
         
        
          | 
             idem con soffitto sospeso
            
             
           | 
          
             8
            
             
           | 
          
             8
            
             
           | 
          
             10
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
         
        
          | 
             SOLAIO IN LATERIZIO ARMATO
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Intonaco normale (1,5 cm)
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             20
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
         
        
          | 
             Intonaco Isolante (1.5 cm)
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             18
            
             
           | 
          
             18
            
             
           | 
          
             20
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
         
        
          | 
             Idem con Soffitto sospeso
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             18
            
             
           | 
          
             22
            
             
           | 
          
             22
            
             
           | 
         
        
          | 
             ELEMENTI IN C.A. PRECOMPRESSO
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             intonaco normale (1,5 cm)
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             20
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
         
        
          | 
             Idem con intonaco isolante (1,5
            cm)
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             14
            
             
           | 
          
             18
            
             
           | 
          
             2 0)
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
          
             24
            
             
           | 
         
        
          | 
             Idem con soffitto sospeso
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             12
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             16
            
             
           | 
          
             18
            
             
           | 
          
             22
            
             
           | 
          
             22
            
             
           | 
         
        
          | NOTA:
            Lo spessore del rivestimento dell'armatura in acciaio pre-teso non
            deve essere Inferiore né al minimo prescritto dal Regolamento per
            le opere in c.a. (3 cm) nè allo allo spessore specificato per le
            singole classi dalla Tabella 4 per l'intonaco di cemento. | 
         
       
     | 
   
  
    | 
       TABELLA 4 - "Circolare
      91" 14-09-1961 - Spessori minimi di rivestimento per elementi
      sollecitati a flessione o trazione
      
       
      
        
          | 
              
            
             
           | 
          
             Spessore minimo in cm,
            escluso l'intonaco per le seguenti classi di edifici
            
             
           | 
         
        
          | 
             Tipo di struttura
            
             
           | 
          
             15
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
          
             45
            
             
           | 
          
             60
            
             
           | 
          
             90
            
             
           | 
          
             120
            
             
           | 
          
             180
            
             
           | 
         
        
          | 
             Travi principali e secondarle
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (2)
            
             
           | 
          
             (3)
            
             
           | 
          
             (3)
            
             
           | 
          
             (3)
            
             
           | 
          
             (3)
            
             
           | 
          
             (3)
            
             
           | 
         
        
          | 
             SOLAI METALLICI CONTINUI
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             con riempimento in calcestruzzo
            e senza intonaco
            
             
           | 
          
             (4)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
         
        
          | 
             Idem con vernice isolante
            
             
           | 
          
             (4)
            
             
           | 
          
             (4)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
          
             (5)
            
             
           | 
         
        
          | 
             idem con intonaco normale
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             2,00
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,25
            
             
           | 
          
             4,50
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Idem con intonaco isolante
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,00
            
             
           | 
          
             1,75
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             3,70
            
             
           | 
          
             4,50
            
             
           | 
         
        
          | 
             Idem con intonaco normale
            sospeso
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,50
            
             
           | 
          
             2,00
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             3,50
            
             
           | 
          
             4,00
            
             
           | 
         
        
          | 
             Idem con intonaco isolate
            sospeso
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,00
            
             
           | 
          
             1,50
            
             
           | 
          
             2,00
            
             
           | 
          
             2,25
            
             
           | 
          
             2,75
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
         
        
          | 
             idem con soffitto isolante
            sospeso
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             0,75
            
             
           | 
          
             1,50
            
             
           | 
          
             2,00
            
             
           | 
          
             2,25
            
             
           | 
          
             2,75
            
             
           | 
          
             3,OC
            
             
           | 
         
       
      NOTA: (1) nessun rivestimento - (2)
      nessun rivestimento se le ali sono riempite con calcestruzzo di cemento
      (3) rivestimento pari almeno al 85% dello spessore richiesto per le
      colonne - (4) ammesso - (5) escluso
      
        | 
   
  
    | 
       TABELLA 5 - "Circolare
      91" 14-09-1961 - Spessore dei rivestimenti da applicarsi alle
      strutture metalliche
      
       
      
        
          | 
              
            
             
           | 
          
             Spessore minimo in cm,
            escluso l'intonaco per le seguenti classi di edifici
            
             
           | 
         
        
          | 
             Tipo di rivestimento
            
             
           | 
          
             15
            
             
           | 
          
             30
            
             
           | 
          
             45
            
             
           | 
          
             60
            
             
           | 
          
             90
            
             
           | 
          
             120
            
             
           | 
          
             180
            
             
           | 
          
             Osservazioni
            
             
           | 
         
        
          | 
             Vernici isolanti autoespandenti
            
             
           | 
          
             (2)
            
             
           | 
          
             (3)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             Tipi da determinare
            
             
           | 
         
        
          | 
             Semplice riempimento in
            calcestruzzo tra le ali e nell'interno di una sezione chiusa
            (profilati e tubi)
            
              | 
          
             (2)
            
             
           | 
          
             (3)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
             (1)
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Intonaco di cemento ,
            cemento/calce, calce/gesso su rete o  metallo stirato
            
              | 
          
             0
            
             
           | 
          
             2,00
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,25
            
             
           | 
          
             4,50
            
             
           | 
          
             5,75
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
             Rapporti di miscelazione con
            sabbia: 
            
                | 
                 1:5 fino 1:4  |  
                | 
                 1:0 fino 2:3  |  
                | 
                 1:0 fino 2:3
                
                  |  
             
           | 
         
        
          | 
             INTONACO DI:
            
             
           | 
         
        
          | 
             sabbia/gesso
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,50
            
             
           | 
          
             2,25
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             4,25
            
             
           | 
          
             5,25
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
             1:1 fino a 3:
            
             
           | 
         
        
          | 
             vermiculite/gesso
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,75
            
             
           | 
          
             2,25
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,25
            
             
           | 
          
             3,75
            
             
           | 
          
             5,25
            
             
           | 
          
              1:4
            
             
           | 
         
        
          | 
             vermicu1ite/cemento
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,25
            
             
           | 
          
             1,75
            
             
           | 
          
             2,25
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             3,75
            
             
           | 
          
             4,75
            
             
           | 
          
              1:4
            
             
           | 
         
        
          | 
             perlite/ gesso su rete o metallo
            stirato
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,25
            
             
           | 
          
             1,50
            
             
           | 
          
             2,00
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             3,75
            
             
           | 
          
             5,75
            
             
           | 
          
              1:4
            
             
           | 
         
        
          | 
             Intonaco di amianto su rete
            Stauss
            
            o direttamente sull'acciaio
            
              | 
          
             0
            
             
           | 
          
             0,5
            
             
           | 
          
             1
            
             
           | 
          
             1,75
            
             
           | 
          
             2,75
            
             
           | 
          
             4
            
             
           | 
          
             6,25
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Miscela di fibre minerali su
            lamiera striata
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,25
            
             
           | 
          
             1,75
            
             
           | 
          
             2,25
            
             
           | 
          
             4
            
             
           | 
          
             5,25
            
             
           | 
          
             7,75
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             Lastre di gesso 
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             0,75
            
             
           | 
          
             1,75
            
             
           | 
          
             3
            
             
           | 
          
             5
            
             
           | 
          
             7,25
            
             
           | 
          
             8
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             INTONACO DI:
            
             
           | 
         
        
          | 
             cemento/vermiculite
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,75
            
             
           | 
          
             2,25
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             4,00
            
             
           | 
          
             5,50
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             calcestruzzo
            leggero (come da tabella 2)
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,75
            
             
           | 
          
             2,15
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             4,00
            
             
           | 
          
             5,00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             lastra fibra
            di amianto
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,50
            
             
           | 
          
             2,00
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             4,00
            
             
           | 
          
             5,00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             mattoni forati
            a più serie di fori
            
              | 
          
             0
            
             
           | 
          
             5,50
            
             
           | 
          
             8,00
            
             
           | 
          
             8,00
            
             
           | 
          
             9,00
            
             
           | 
          
             10,00
            
             
           | 
          
             13,00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             mattoni forati ad una serie di
            fori
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             6,50
            
             
           | 
          
             7,50
            
             
           | 
          
             8,50
            
             
           | 
          
             10,75
            
             
           | 
          
             12,75
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             elementi in in conglomerato
            leggero
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             4,00
            
             
           | 
          
             5,25
            
             
           | 
          
             8,00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             elementi in vermiculite/cemento
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,50
            
             
           | 
          
             2,00
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             3,00
            
             
           | 
          
             4,00
            
             
           | 
          
             5,00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             lastre ed elementi
            in gesso
            
             
           | 
          
             I 0
            
             
           | 
          
             I 1,00
            
             
           | 
          
             I 2,00
            
             
           | 
          
             I 2,50
            
             
           | 
          
             I 3,00
            
             
           | 
          
             I 3,50
            
             
           | 
          
             I 4,00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
        
          | 
             calcestruzzo normale
            
             
           | 
          
             0
            
             
           | 
          
             1,50
            
             
           | 
          
             2,50
            
             
           | 
          
             I 3,00
            
             
           | 
          
             I 3,50
            
             
           | 
          
             I 4,50
            
             
           | 
          
             I 6,00
            
             
           | 
          
              
            
             
           | 
         
       
      ,NOTA :  (1)Escluso - (2) Non
      occorre - (3) Sufficiente
      
       
      ALTRE TABELLE
      
       
      Tabelle costruite su dati sperimentali
      o su calcoli analitici, sono valide per un'ampia casistica di elementi.
      
       
      METODO
      ANALITICO
      
       
      Col D.M. 04/05/1998 i metodi analitici
      sono entrati a fa parte dei metodi per la certificazione della resistenza
      al fuoco delle  strutture. Citiamo le norme:
      
       
      
          | 
           UNI 9502 per le strutture in
          conglomerato cementizio normale e precompresso   |  
          | 
           UNI 9503 per le strutture
          in acciaio
          
            |  
          | 
           UNI 9504 per le strutture in legno
          
            |  
       
      Tale metodologia puo' essere
      utilizzata solamente da tecnici iscritti negli elenchi del Ministero
      dell'Interno di cui alla Legge n. 818 del 07/'12/1984 e relativo D.M.
      25/03/1985  | 
   
 
  
  
    | 
       MODALITA DI
      CONTROLLO DELL'APPLICAZIONE PER SISTEMI LASTRE - UN! 10898-2
      
       
      La norma stabilisce la modalità del
      controllo dell'applicazione dei sistemi protettivi antincendio con sistemi
      in lastre, atte a verificarne la conformità alle specifiche di progetto,
      redatte in funzione dell'elemento da proteggere e del grado di resistenza
      richiesta. Sono riportati di seguito le principali verifiche da eseguire.
      
       
      Procedura di
      controllo
      
       
      Il controllo della conformità alle
      specifiche di progetto si attua, prima, durante e dopo la posa in opera
      del sistema protettivo in lastre, con le verifiche seguenti.
      
       
      Verifiche
      sugli elementi costruttivi
      
       
      Controllo della corrispondenza fra
      tipologia dell'elemento costruttivo in esame e la famiglia dell'elemento
      costruttivo indicato nella specifica di progetto.
      
       
      Verifiche sui
      supporti
      
       
      Controllo della corrispondenza fra le
      caratteristiche fisiche del supporto da proteggere e quelle riportate
      nella specifica di progetto. Verifiche sui prodotti del sistema protettivo
      in lastre
      
       
      Controllo della corrispondenza fra
      parametri identificativi delle lastre antincendio e degli eventuali strati
      aggiuntivi di materiale coibente, costituenti il sistema protettivo in
      lastre in esame e quelli indicati nella specifica di progetto.
      
       
      Verifiche
      sulle condizioni e modalità di applicazione
      
       
      Controllo della corrispondenza fra le
      modalità di installazione dei materiali e applicazione dei prodotti
      riscontrate durante la posa in opera richiedono le seguenti verifiche:
      
       
      
          | 
           - Controllo sullo strato delle
          lastre antincendio e degli eventuali strati aggiuntivi di materiale
          coibente da installare
          
            |  
          | 
           - Controllo delle distanze (o
          intercapedini) fra sistema protettivo in lastre applicato e l'elemento
          costruttivo al quale il sistema stesso è fissato.
          
            |  
          | 
           - Verifiche delle condizioni di
          posa e dei tempi di essiccamento dei sistemi per il trattamento dei
          giunti e/o finitura se richiesti. Verifiche sulle proprietà del
          sistema protettivo in lastre
          
            |  
       
      Controllo della corrispondenza fra
      proprietà del sistema protettivo in lastre posato in opera (spessore,
      massa volumica delle lastre antincendio e degli eventuali strati
      aggiuntivi di materiale coibente, che costituiscono il sistema protettivo
      in lastre in esame e i corrispondenti valori nominali indicati nella
      specifica di progetto.
      
       
      Verifiche sui
      sistemi di trattamento dei giunti e/o di finitura
      
       
      Controllo della corrispondenza fra
      tipologia e natura degli eventuali sistemi di trattamento dei giunti e/o
      trattamenti di finitura applicati e quelli indicati nella specifica di
      progetto.
      
       
      Verifiche
      sugli accessori di montaggio
      
       
      Controllo
      di corrispondenza fra tipologia, natura e dimensioni minime degli
      accessori di montaggio impiegati  quelli indicati nella specifica di
      progetto. | 
   
 
  
  |